Passa ai contenuti principali

Post

Visualizzazione dei post da agosto, 2025

Notturno di fine agosto — Lettera al mare che resta

Il giorno scivola come sale nell’acqua. Resta un sapore di luce sulle labbra. C’è sempre un momento, a fine agosto, in cui la città si accorge di respirare più piano. Le voci scendono di un tono, le saracinesche scricchiolano come vecchi violini, le finestre trattengono l’ultimo tepore. Il mare — se c’è un mare — resta. Non se ne va coi turisti né con i cartelloni delle sagre: il mare tiene il posto a sedere per tutti , come un amico che arriva in anticipo e non si lamenta mai. Questo è un notturno per chi ritorna. Per chi apre la valigia e trova sabbia negli angoli, biglietti stropicciati, nomi appuntati male su foglietti di fortuna. È un notturno per chi non è partito affatto e ha tenuto il filo dei giorni come si tiene una corda tesa tra due balconi. Le onde fanno il mestiere antico del tempo: cancellano e riscrivono, senza fretta. Nel buio che si fa più blu dietro i lampioni, ogni cosa torna alla sua misura. La promessa di settembre è ancora lontana: non chiede prog...

Uscire dalla comfort-zone della coscienza del corpo: il Murli del 29/08/2025

murli-2025-08-29 Download Dalla paura alla sicurezza interiore: pellegrinaggio del ricordo, purezza, e le “tre medaglie” della vittoria. La lezione di oggi mette a fuoco un passaggio netto: abbandonare la comfort-zone della coscienza del corpo per stabilirsi nella coscienza d’anima , l’unico luogo che offre vera protezione e sicurezza. Si ribadiscono i fondamenti: seguire lo Shrimat , restare nel pellegrinaggio del ricordo , vincere la lussuria (il “grande nemico”), custodire la purezza , e ricordare che siamo in un tempo di trasformazione : il vecchio mondo declina, si fonda il nuovo, e la pratica quotidiana ci rende idonei alla felicità. Idee chiave del Murli Coscienza d’anima vs coscienza del corpo. Restare nella coscienza d’anima è “uscire” dalla vecchia comfort-zone: così si oltrepassano schemi e abitudini limitanti e si entra in una dimensione di protezione reale. Come diventare anime caritatevoli. Due pilastri: 1) seguire lo Shrimat e non essere negligenti nel pelleg...

Tra Nome e Silenzio #1 — Japa meets Traffic Control

murli-2025-08-24 Download Sottotitolo: Diario di convivenza interiore Spunto dal Murli di oggi (parafrasi) Fai “i conti” che contano: accumulo attraverso lo sforzo, benedizioni della contentezza (per sé e per gli altri), e carità del servizio con pensieri, parole, azioni e relazioni. La prova è sentirti contento, con buoni auguri per tutti. La chiave per accumulare è l’ umiltà altruista . La chiave a tre punti : ricordati come anima , il Padre e il punto fermo del drama . Con questa chiave, i tesori crescono quando c’è determinazione : l’atteggiamento non è “diventerà”, ma “è fatto”. Il mantra manmanabhav come yantra : così resti nella compagnia del Padre. E “passare” ha tre significati: restare vicino ( paas ), lasciare andare il passato , e passare con onore . L’ostacolo ricorrente è la coscienza dell’io : la “coda” da bruciare con tapasya vulcanica (non un ricordo tiepido). Servi non solo con le parole, ma simultaneamente con la mente e con le parole : che il volto e le...

La Madonna del vicolo – Sacro e spray nei muri di Napoli

“Dove il sacro incontra il quotidiano, nasce un’arte che non chiede permesso.” A Napoli, tra vicoli stretti e panni stesi al vento, si trovano immagini che uniscono devozione e creatività contemporanea: Madonne dipinte sui muri, circondate da fiori di plastica, candele votive e… colori spray. Non è solo street art: è un rito urbano. Questi murales sacri nascono dall’incontro tra l’arte popolare, la fede radicata e la voglia di raccontare storie nuove. Alcuni artisti li dipingono come gesto di ringraziamento, altri come denuncia sociale mascherata da icona sacra. La “Madonna del vicolo” non è una Madonna da museo: è viva. Guarda la gente passare, ascolta le preghiere mormorate, resiste alla pioggia e al sole. È simbolo di protezione, ma anche di identità. Ogni passante la riconosce come parte del quartiere, e spesso è lei a custodire angoli che il turismo non vede. L’uso dello spray non è un sacrilegio: è un linguaggio. Il sacro si fa urbano, il muro diventa altare, e il colore ...

Ricetta: Torta salata ai funghi

Ingredienti Per 8-10 persone (2 torte salate) 400 g di  pasta brisée vegana 400 g di ricotta fresca di soia 800 g di funghi prataioli 5 g di funghi porcini liofilizzati 1 g di aglio in polvere 30 g di  grana vegan q.b sale rosa dell’Himalaya q.b prezzemolo q.b semi di papavero q.b olio extravergine di oliva   Preparazione clicca qui The post Ricetta: Torta salata ai funghi first appeared on Connessioni Vive . https://ift.tt/4nfoD0L https://ift.tt/ARi1Exq

La malinconia di “Sylvie” – tra sogno e nebbia con Gérard de Nerval

“Il sogno è una seconda vita.” – Gérard de Nerval Pubblicato per la prima volta nel 1853, Sylvie è uno dei racconti più misteriosi e poetici della letteratura francese dell’Ottocento. Breve e impalpabile, è il viaggio di un uomo attraverso i ricordi d’amore, l’illusione del tempo e il confine sfumato tra realtà e sogno. Gérard de Nerval, poeta e scrittore dall’anima tormentata, intreccia nella narrazione tre figure femminili: Sylvie, il primo amore ingenuo dell’adolescenza; Adrienne, figura eterea e irraggiungibile; Aurélie, attrice affascinante e distante. Queste donne non sono solo personaggi: sono riflessi di un unico ideale, frammenti di un sogno impossibile da ricomporre. Il racconto è ambientato nella Piccardia, terra natale dell’autore, avvolta in una nebbia che sembra la stessa che separa il presente dal passato. La prosa di Nerval è densa di nostalgia, e ogni frase porta con sé il peso dolce e crudele della memoria. In Sylvie , il tempo non è lineare: si piega, si av...

Interview with Ramananda Das: From Hare Krishna Tradition to the Digital Future

Intervista a Ramananda Das: dalla tradizione Hare Krishna al futuro digitale Isabella Venturi, Giornale delle Spiritualità Contemporanee Isabella Venturi, Journal of Contemporary Spiritualities D: Buongiorno Ramananda Das, ci racconti brevemente come ha avuto inizio il suo percorso spirituale. Q: Good morning Ramananda Das, could you briefly tell us how your spiritual journey began? R: Il mio primo nome spirituale mi fu dato dal mio maestro precedente, Śrīla Hamsavatar Prabhu, che purtroppo non è più in vita. Da allora ho camminato nel sentiero Hare Krishna, approfondendo la bhakti e il servizio. A: My original spiritual name was bestowed upon me by my previous guru, Śrīla Hamsavatar Prabhu, who has passed away. Since then, I have walked the Hare Krishna path, deepening my practice of bhakti and service. https://medium.com/media/ecd15340d16473eea7f74d390a0e8c93/href D: Ora attende un nuovo nome spirituale da parte del suo attuale maestro, Srila Bhakti Niskam...

Il segreto nascosto dietro la meditazione guidata online

La meditazione guidata online ha conquistato il cuore di molti digital workers, manager e professionisti che, immersi in un mondo sempre più frenetico, cercano un sollievo concreto per alleviare lo stress. Il segreto nascosto dietro questa pratica sta nel coniugare antiche tradizioni spirituali con tecnologie innovative per creare momenti di benessere olistico. In questo articolo esploreremo e smonteremo alcuni dei miti più diffusi, offrendo uno sguardo attuale e approfondito sulle novità e i trend del 2025. Vedremo come la meditazione guidata online si stia integrando perfettamente nella routine quotidiana e come possa diventare un efficace strumento di preparazione per affrontare le sfide professionali e personali. La nostra analisi non solo replicherà ciò che già conosciamo, ma arricchirà il panorama con dati recenti, esempi pratici e testimonianze di chi ha abbracciato questa pratica. Preparatevi a fare chiarezza su alcuni pregiudizi e a scoprire le opportunità che la meditazione ...

The Importance of Spirituality

Spirituality is an area of concern for many people in our world. It encompasses a wide range of practices and beliefs that people use to connect with their own spiritual dimension. These can include prayer, meditation, and other types of contemplative practices. They may also involve a personal relationship with God or a sense of belonging to a larger community. A recurring theme in spirituality is the importance of finding meaning and purpose in life. Spirituality can help us navigate difficult times and find strength to deal with loss and illness. It can also provide a framework for finding balance and harmony in our lives. Spiritual beliefs and practices can be found in many religions and cultures, as well as in non-religious communities. They can help people to develop a deeper understanding of themselves and their relationships with others. Spirituality can also help us to make sense of the complexities and challenges of our daily lives. In some cases, a person’s spirituality i...

Renzo Samaritani Schneider e Carmelina Rotundo Auro: “Il Libro dei Mondi Sospesi”

Comunicato Stampa Il libro dei mondi sospesi Capitoli dipinti tra luce antica e codice nascente Renzo Samaritani Schneider inaugura un viaggio creativo e culturale insieme alla giornalista Carmelina Rotundo Auro sotto l’egida dell’ Associazione Culturale Oltre la Memoria , parte integrante dell’ Associazione Orizzonte Comune , progetto curato da Renzo e Massimiliano Deliso in Puglia e diffuso in tutta Italia. È un’epoca in cui il confine tra la mano che crea e l’intelligenza che assiste si fa sottile e fertile. Il libro dei mondi sospesi è una saga visiva e narrativa che intreccia la sapienza antica dei simboli, la sospensione delle scelte consapevoli, e la potenza emergente del codice — raccontata attraverso immagini che sono dipinti e al contempo interfacce di un dialogo tra uomo e intelligenza artificiale. Renzo Samaritani Schneider, con il piglio dell’artigiano spirituale e del moderno alchimista della percezione, ha scelto di utilizzare l’intelligenza artif...