Passa ai contenuti principali

Il respiro dell’autunno — la poesia come rito del ritorno

Non è l’estate che finisce.

È la luce che cambia passo.

Ottobre è un mese che parla sottovoce. Le ore si accorciano, ma il tempo sembra dilatarsi. Le giornate si svuotano di clamore e si riempiono di chiaroscuri.

In questo lento mutamento, la poesia trova il suo habitat naturale: il momento in cui tutto si trasforma, ma senza rumore.

La poesia d’autunno non descrive: ascolta. Ascolta i passi sulle foglie, i gesti che tornano uguali, la memoria che si risveglia insieme all’odore del legno bruciato.

È la stagione del ritorno, ma non del ripetersi. Si torna alle abitudini, ma con uno sguardo nuovo — come chi riapre una casa e ne riscopre i silenzi.

La foglia non cade per morire: cade per ricordarci che ogni caduta è un gesto di grazia.

Molti poeti hanno amato questa stagione. Da Ungaretti, che trovava nella brevità dei giorni un’eco dell’essenziale, a Montale, che nell’autunno riconosceva la trasparenza delle cose perdute, fino a Patrizia Cavalli, che ne ascoltava la voce ironica e malinconica.

L’autunno diventa una grammatica emotiva: insegna la misura, il distacco, la gratitudine.

È la stagione in cui si scrive meglio, forse perché le parole tornano più lente. Non si affollano, si cercano. La poesia d’autunno è come una finestra socchiusa: lascia entrare l’aria giusta, non troppa.

È una forma di meditazione, un modo per dire al mondo “sono ancora qui”, ma con il tono di chi non ha più bisogno di spiegarsi.

Ogni parola è una foglia che scende al suo posto, se il vento ha memoria.

Forse dovremmo imparare anche noi a cadere meglio: non per arrenderci, ma per accettare il ritmo del ritorno.

La poesia, in fondo, serve a questo: a ricordarci che tutto ciò che finisce, in realtà, sta solo tornando sotto altra forma. Come la luce che cambia, come il vento che rimescola il cielo, come noi — ogni volta che ci lasciamo toccare da un verso.

The post Il respiro dell’autunno — la poesia come rito del ritorno first appeared on Università Interiore di Rāja Yoga Bhakti.

https://ift.tt/pcy4Afk https://ift.tt/7biv3ft

Commenti

Post popolari in questo blog

Mantra e giustizia sociale: vibrare alto, agire a terra

di Ramananda Das HDG Mantra e giustizia sociale: vibrare alto, agire a terra   Viviamo in un’epoca complessa, in cui la disuguaglianza sociale e l’inquinamento spirituale sembrano camminare mano nella mano. Ma proprio per questo motivo, la pratica spirituale quotidiana e l’impegno per la giustizia sociale non possono più essere pensati come mondi separati. In realtà, sono due manifestazioni dello stesso desiderio di armonia, verità e amore. Il mantra Hare Krishna: riconnettersi al Sé supremo  Recitare il mantra Hare Krishna ogni giorno è molto più di una pratica religiosa. È un atto di resistenza spirituale. In un mondo che ci vuole distratti, frammentati, divisi, il mantra ci riporta al centro: Hare Krishna Hare Krishna Krishna Krishna Hare Hare Hare Rama Hare Rama Rama Rama Hare Hare È un suono che trascende la mente, che scioglie il cuore, che pacifica i conflitti interiori. E quando siamo in pace dentro, possiamo iniziare a costruire la pace ...

La Gentilezza come Strumento di Trasformazione Interiore e Sociale

In un mondo sempre più frenetico, la gentilezza è un atto rivoluzionario . Essere gentili non significa solo trattare bene gli altri, ma anche coltivare uno stato interiore di apertura e comprensione. Perché la gentilezza è così potente? Migliora il nostro benessere : Rilascia endorfine e riduce lo stress. Crea connessioni profonde : Le relazioni si rafforzano quando c’è empatia e rispetto. Genera un effetto a catena : Un piccolo gesto gentile ispira gli altri a fare lo stesso. Come praticare la gentilezza ogni giorno? 1⃣ Ascolta con attenzione : Offri uno spazio sicuro a chi si confida con te. 2⃣ Sii gentile con te stesso : La gentilezza inizia dentro di noi. 3⃣ Fai piccoli gesti di aiuto : Offri una parola dolce, un sorriso, un supporto concreto. 4⃣ Spargi parole di incoraggiamento : Un complimento sincero può illuminare la giornata di qualcuno. Conclusione La gentilezza è un linguaggio universale che può guarire il mondo. Scegliamo di essere la luce che illu...