Passa ai contenuti principali

«Ritratto di una vita in cammino».

«Ritratto di una vita in cammino». Renzo Samaritani Schneider compie 59 anni: dalle origini bolognesi al cantiere culturale di Trani

di Claudia Venturi, giornalista culturale

«Ti voglio tanto bene e sono fiera di te! Sei diventato un figlio ammirevole…» — Helga Schneider, mail di auguri al figlio, 11 settembre 2025.

Un compleanno che sa di svolta

Oggi, 11 settembre 2025, Renzo Samaritani Schneider compie 59 anni. È un compleanno speciale: segna la continuità di un percorso che ha tenuto insieme memoria e futuro, Bologna e Trani, radio e libri, attivismo civile e ricerca spirituale. Un filo teso tra madre e figlio — Helga Schneider, una delle voci più riconoscibili della memoria europea — che negli ultimi anni ha ritrovato parole nuove.

Le radici: San Lazzaro di Savena → Bologna

Renzo nasce l’11 settembre 1966 a San Lazzaro di Savena, cintura bolognese. È lui stesso a raccontarlo con precisione quasi notarile nei suoi scritti autobiografici: «l’11 settembre 1966, nasco a San Lazzaro di Savena».

La sua formazione affettiva e simbolica si muove nell’orbita di una madre segnata da una biografia estrema e lucidissima, poi consegnata alla letteratura e al teatro. Il nodo familiare — il libro Il rogo di Berlino (1995), premiato nel 1996 con il Rapallo Carige — fa deflagrare un’eredità difficile, di cui Renzo ha scritto pagine ancora vibranti. Su Helga, la bibliografia pubblica è ampia: dal romanzo‐memoria Il rogo di Berlino (Adelphi) alla sua biografia d’autrice, oggi facilmente reperibile.

La fame di senso: scelta vegetariana e incontro con gli “Hare Krishna”

Giovanissimo, Renzo lega l’etica del cibo alla cura dello spirito — ahimsa come grammatica quotidiana — e l’incontro con i devoti lo porta a vivere per un periodo nel Tempio Hare Krishna di Bologna. «Questa scelta mi ha portato a incontrare gli “Hare Krishna” e per un periodo ho vissuto al Tempio di Bologna».

Il passaggio chiave avviene con Radio Krishna Centrale: Renzo ascolta, telefona, chiede contatti. In un suo memoir ricorda persino il numero di telefono storico 055 820161 con estensione 108, e l’aggancio con Claudio Rocchi, che lo indirizza al tempio bolognese a Castel Maggiore.

I ’90, la città e le piazze: civismo, volontariato, new media

Sono gli anni delle prime militanze e di un volontariato molto concreto: Renzo guida il minibus della Pubblica Assistenza — Città di Bologna, porta a spasso anziani e disabili, mette tempo e braccia dove servono.

In parallelo frequenta ambienti New Age e interreligiosi: nel 2000 coordina a Bologna, Sala dei Notai, il Convegno Nazionale della “Comunanza di Ideali tra le Religioni e i Movimenti Spirituali e New Age” — un tentativo, molto prima delle mode, di far dialogare fedi e pratiche diverse.

La penna: “Stefania” e l’autonarrazione come cura

La scrittura arriva come gesto di liberazione e di mestiere. Nel 2010 pubblica Stefania, un’Anima in Viaggio, personaggio‐specchio che gli consente di raccontare, travasare, riconfigurare. «Una delle mie prime opere importanti è stata “Stefania, il Viaggio di un’Anima”…». Da allora, l’attività editoriale prosegue tra saggi, racconti e auto‐produzioni — tracce che si ritrovano anche nei cataloghi online.

Massimiliano, le radio, i progetti: la stagione pugliese

Nel tempo, la vita privata trova un centro saldo in Massimiliano Deliso: compagno di strada, di microfoni e di progetti. Dopo anni bolognesi, la coppia si trasferisce a Trani (BT), dove Renzo si muove tra attivismo culturale e K-Radio. La presenza pubblica è tracciata in playlist e palinsesti: “L’Ora Felice di kRadio” (2024–2025) e format con ospiti e comunità locali.

A Trani nascono e crescono Orizzonte Comune e TerraMare Nexus, associazioni culturali orientate alla sostenibilità e alla cura del paesaggio urbano-costiero: un progetto che Renzo presenta anche con la giornalista Carmelina Rotundo Auro e post dedicati a arte, cultura letteratura, poesia. E “Oltre La Memoria”, con Stefania De Toma e Marco Pilone.

Dialoghi di fede: dalla Bhakti a un lessico più largo

La traiettoria spirituale di Renzo — nata nell’orizzonte gauḍīya vaiṣṇava — oggi continua in rapporto con guide ISKCON (in particolare Hridayānanda Dāsa Gosvāmī) e con esperienze di meditazione BK e laica.

Intervista — «Io, oggi»

Claudia Venturi. Renzo, partiamo da quella mail di tua madre. Cosa ti ha fatto scattare?

Renzo Samaritani Schneider. Tenerezza. E pace. È un punto e virgola più che un punto: riconoscere che nonostante tutto — libri, rotture, silenzi — siamo rimasti in ascolto. E oggi ce lo diciamo senza spine.

Venturi. Le origini: San Lazzaro, Bologna. Che cosa ti porti addosso di quei luoghi?

Samaritani Schneider. Il passo sottoportico, il parlare piano e diretto, i bus della sera. Bologna mi ha insegnato la socialità e la contraddizione. E la biblioteca come casa.

Venturi. Quando capisci che la spiritualità non sarà una parentesi?

Samaritani Schneider. Quando mi accorgo che smuove i gesti minimi. La scelta vegetariana prima, poi la vita in tempio: poco rumore, molto servizio. La disciplina ti cambia anche la voce.

Venturi. Radio, microfoni, comunità: perché continui a far radio?

Samaritani Schneider. Perché la radio è compagnia che non invade. Una voce può ricucire un’ora storta. E perché a Trani la radio è diventata un tavolo: la città ascolta, si racconta, si riconosce.

Venturi. Cos’è oggi TerraMare Nexus?

Samaritani Schneider. Un cantiere gentile: solare, mobilità pulita, memoria civica, educazione ambientale. La Puglia ti chiede di essere concreto e poetico insieme.

Venturi. “Stefania” è un personaggio o una parte di te?

Samaritani Schneider. Entrambe. È la libertà di cambiare figura per dire la stessa sincerità. Mi ha insegnato ad avere meno paura della mia voce.

Venturi. E con Helga, oggi?

Samaritani Schneider. Oggi c’è rispetto. E riconoscenza: senza la sua scrittura non avrei trovato la mia. La memoria non è una zavorra se la porti in due.

Venturi. Che cosa chiedi ai prossimi dodici mesi?

Samaritani Schneider. Silenzio buono per scrivere, salute per chi amo, e qualche progetto che unisca tecnologia e compassione. Poche cose, ma fatte bene.

Cronologia essenziale

  • 1966 — Nasce a San Lazzaro di Savena (BO).
  • Anni ’80–’90 — Scelta vegetariana; incontro con i devoti; periodi di vita nel Tempio Hare Krishna di Bologna; i primi anni di radio con Radio Krishna Centrale.
  • Anni ’90 — Volontariato con Pubblica Assistenza — Città di Bologna; microfoni, strade, socialità.
  • 2000 — Cura a Bologna il Convegno nazionale sulla “Comunanza di Ideali tra le Religioni e i Movimenti Spirituali e New Age”.
  • 2010 — Pubblica Stefania, il Viaggio di un’Anima.
  • 2021–oggi — Trasmissioni, podcast, K-Radio.
  • 2023–oggi — Trasferimento a Trani; nascita e sviluppo di TerraMare Nexus e progetti civici con la comunità locale.

Post-scriptum: la dedica di una madre

Nel giorno del compleanno, Helga scrive al figlio: «Ti voglio tanto bene e sono fiera di te!». È forse la sintesi migliore di questo profilo: un uomo che ha scelto, lungo anni complessi, di non rinunciare alle domande — e di farne un mestiere condiviso.

Nota sulle fonti

Questo articolo attinge ai quattro ebook autobiografici forniti dalla Snail’s Pace Edition— per le informazioni chiave sono indicati i riferimenti puntuali in linea — e a fonti pubbliche e istituzionali sulla produzione di Helga Schneider, sulle attività mediatiche e associative di Renzo Samaritani Schneider e sul contesto civico di Trani.

The post «Ritratto di una vita in cammino». first appeared on Cerchi di Pace, ogni giorno.

https://ift.tt/MoJlieu https://ift.tt/S5yspOu

Commenti

Post popolari in questo blog

Kappa Radio KRM

url breve: https://regioneer.it/KappaRadio https://anchor.fm/radiovrinda https://anchor.fm/radiovrinda 32 kbps (Kappa Radio Bhakti)  https://tunein.com/radio/Kappa-Radio-Bhakti-1503KHz-s159243 64 kbps (Kappa Radio KRM)  https://tunein.com/radio/Radio-Yoga-Network-1503-s162428 puntate di tutte le trasmissioni su Google Drive clicca qui Kappa Radio KRM su Telegram clicca qui Radio Yoga Network  https://streema.com/radios/play/Radio_Yoga_Network https://podcasts.apple.com/us/podcast/yoga-network/id1226944379 https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8yNmRjNTMxOC9wb2RjYXN0L3Jzcw https://open.spotify.com/show/1o3dBVfqGZxLQxH0u3Adqq vecchio account su Mixcloud clicca qui palinsesto clicca qui

Annuncio Ufficiale della Fondazione della Chitrakoot Sangha

  Siamo lieti di annunciare la fondazione della Chitrakoot Sangha, un nuovo capitolo spirituale che nasce all'interno dell'Associazione TerraMare Nexus, ispirato dagli insegnamenti di Baba Ganga Dass. La Sangha prende il nome dalla sacra foresta di Chitrakoot, luogo di rifugio e meditazione di Rama durante il suo esilio di quattordici anni, simbolo di pace e devozione. www.chitrakootsangha.eu Visione e Missione La Chitrakoot Sangha si impegna a promuovere la spiritualità inclusiva attraverso l'amore, la compassione e la devozione. I nostri principi si ispirano alla capacità dell'amore di elevare lo spirito umano e di promuovere una connessione profonda e autentica con il divino. Crediamo che l'amore trascenda tutte le barriere e possa trasformare ogni aspetto della vita quotidiana. Attività e Programmi Online La maggior parte delle nostre attività si svolgerà online, permettendo a membri di tutto il mondo di partecipare senza le limitazioni imposte dalla distanza fi...

"The True Nature of Spiritual Guidance: Reflections on the Case of Paramahamsa Sri Swami Vishwananda" by Shyamananda Das (Renzo Samaritani) anche in lingua italiana

  Dear friends and fellow spiritual travelers, Recently, we have witnessed an unexpected turn in the journey of Paramahamsa Sri Swami Vishwananda, a teacher who has inspired many of us. With deep sadness, I learned that due to procedural misunderstandings with the Akhara authorities in Vrindavana, the conferment of the Vishwa-guru title will not take place. This event, which should have been a moment of celebration and recognition, has turned into something different. This development, while disappointing, provides us an opportunity to reflect on the true essence of spiritual guidance. As I have previously expressed in my article, the greatness of a teacher is not measured through titles or official recognitions. True greatness is found in the positive and transformative impact a teacher has on the lives of their disciples and in their ability to inspire love, compassion, and spiritual growth. The decision of the authorities not to confer the title in no way diminishes the value of...