Passa ai contenuti principali

Il grande Renzo Samaritani stasera scuote Trani: «Oltre la memoria» al Palazzo Beltrani

di Giulia Vannicelli

Trani — Quando il sipario si alzerà sabato 27 settembre alle 21:00 a Palazzo delle Arti Beltrani, quello che si vedrà sul palco non sarà un semplice reading: sarà la resa di un racconto che osa scavare nella memoria e nella responsabilità. Oltre la memoria — Le vittime invisibili è presentato come un reading musicale con Renzo Samaritani Schneider insieme alla giornalista Stefania De Toma; in regia Massimiliano Deliso e Marco Pilone curano la scena e il suono. L’evento è promosso dalla rassegna del Palazzo e si svolgerà con apertura porte alle 20:30.

Renzo Samaritani — che firma talvolta i suoi lavori anche col cognome materno Schneider — è figura poliedrica: autore, curatore di reading e promotore culturale con radici in Emilia e una presenza recente sul territorio di Trani. Nei materiali di presentazione l’appuntamento è descritto come un “reading civile che non si accontenta di ricordare: pretende di risvegliare”. Se cercate una serata “leggera”, non è questa; se cercate una serata che smuova, allora probabilmente non ve la vorrete perdere.

Un rapido contesto sullo sfondo familiare: la madre di Renzo, Helga Schneider, è una scrittrice nota a livello internazionale per opere che affrontano traumi, memorie familiari e la complessità del Novecento — elementi che gettano ombra e riverbero anche sulle narrazioni che oggi lo vedono in scena.

Estratto — Intervista con Renzo Samaritani Schneider

(l’intervista per intero andrà in onda su Radio Onda Trani il 5 ottobre)

Intervistatrice: Giulia Vannicelli

Vannicelli — Renzo, il titolo dell’evento è esplicito: Oltre la memoria — Le vittime invisibili. Cosa vuoi risvegliare in chi verrà stasera?

Renzo: Voglio togliere la polvere dalla storia e posare la luce su quei silenzi che continuiamo a considerare “naturali”. La memoria non è un monumento da ammirare: è un ponte che chiede responsabilità. Stasera racconterò storie prese dall’intimo, intrecciate a testimonianze, suoni e pause: non per restituire verità definitive, ma per far sentire il peso delle scelte e il volto delle persone che troppo spesso restano invisibili.

Vannicelli — Molti assoceranno il tuo cognome — Schneider — a un’eredità letteraria impegnativa. Quanto pesa nella tua scrittura e nelle tue scelte artistiche?

Renzo: Il cognome pesa come peso e come cura. Mia madre, Helga, ha affrontato il Novecento con parole che non lasciano indifferenti; io ho imparato a non scappare davanti ai racconti scomodi. E però la mia voce cerca una via diversa: meno resa al giudizio, più orientata a far parlare chi non ha voce. Prendere anche il cognome Schneider è il riconoscimento di una radice e la decisione di camminare con quella responsabilità in più.

Vannicelli — Qual è il momento dello spettacolo che ti emoziona di più?

Renzo: La chiusa, quando la musica scende quasi a silenzio e rimane solo il respiro delle persone in sala. Lì, nell’aria in cui tutti smettono di parlarsi, avviene il vero incontro. Se succede, la serata ha fatto il suo mestiere.

Vannicelli — Perché la gente dovrebbe venire stasera a Palazzo Beltrani?

Renzo: Perché è raro trovare parole che lavorano sull’inquietudine senza sfruttarla. Se volete essere solo intrattenuti, andate altrove. Se invece volete sentire una voce che vi scuote e vi restituisce un pezzetto di responsabilità verso il passato e il presente, allora qui c’è qualcosa che vale la pena vivere insieme.

Perché questa serata conta (e perché conviene esserci)

  • Intensità civile: il reading è stato promosso come una serata capace di scavare sotto la cronaca ufficiale per tornare ad ascoltare le “voci invisibili”. Se vi interessa la memoria come impegno pubblico, la formula promette di non essere retorica.
  • Team in scena: oltre a Renzo e alla giornalista Stefania De Toma (che figura fra i curatori del reading), la presenza di Massimiliano Deliso e la regia di Marco Pilone indicano un lavoro d’insieme fra parola, immagine e suono.
  • Logistica: Palazzo delle Arti Beltrani — Via Beltrani, 51 — apertura porte ore 20:30, inizio ore 21:00. Biglietti e modalità d’ingresso sono gestiti dal botteghino del Palazzo: controllate disponibilità e prezzi (le inserzioni locali riportano tariffe differenziate per soci e interi).

https://ift.tt/AqFOi4b https://ift.tt/0bJWn6X

The post Il grande Renzo Samaritani stasera scuote Trani: «Oltre la memoria» al Palazzo Beltrani first appeared on Cerchi di Pace, ogni giorno.

https://ift.tt/MWdJo38 https://ift.tt/0iWcHbI

Commenti

Post popolari in questo blog

Kappa Radio KRM

url breve: https://regioneer.it/KappaRadio https://anchor.fm/radiovrinda https://anchor.fm/radiovrinda 32 kbps (Kappa Radio Bhakti)  https://tunein.com/radio/Kappa-Radio-Bhakti-1503KHz-s159243 64 kbps (Kappa Radio KRM)  https://tunein.com/radio/Radio-Yoga-Network-1503-s162428 puntate di tutte le trasmissioni su Google Drive clicca qui Kappa Radio KRM su Telegram clicca qui Radio Yoga Network  https://streema.com/radios/play/Radio_Yoga_Network https://podcasts.apple.com/us/podcast/yoga-network/id1226944379 https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8yNmRjNTMxOC9wb2RjYXN0L3Jzcw https://open.spotify.com/show/1o3dBVfqGZxLQxH0u3Adqq vecchio account su Mixcloud clicca qui palinsesto clicca qui

"The True Nature of Spiritual Guidance: Reflections on the Case of Paramahamsa Sri Swami Vishwananda" by Shyamananda Das (Renzo Samaritani) anche in lingua italiana

  Dear friends and fellow spiritual travelers, Recently, we have witnessed an unexpected turn in the journey of Paramahamsa Sri Swami Vishwananda, a teacher who has inspired many of us. With deep sadness, I learned that due to procedural misunderstandings with the Akhara authorities in Vrindavana, the conferment of the Vishwa-guru title will not take place. This event, which should have been a moment of celebration and recognition, has turned into something different. This development, while disappointing, provides us an opportunity to reflect on the true essence of spiritual guidance. As I have previously expressed in my article, the greatness of a teacher is not measured through titles or official recognitions. True greatness is found in the positive and transformative impact a teacher has on the lives of their disciples and in their ability to inspire love, compassion, and spiritual growth. The decision of the authorities not to confer the title in no way diminishes the value of...

Annuncio Ufficiale della Fondazione della Chitrakoot Sangha

  Siamo lieti di annunciare la fondazione della Chitrakoot Sangha, un nuovo capitolo spirituale che nasce all'interno dell'Associazione TerraMare Nexus, ispirato dagli insegnamenti di Baba Ganga Dass. La Sangha prende il nome dalla sacra foresta di Chitrakoot, luogo di rifugio e meditazione di Rama durante il suo esilio di quattordici anni, simbolo di pace e devozione. www.chitrakootsangha.eu Visione e Missione La Chitrakoot Sangha si impegna a promuovere la spiritualità inclusiva attraverso l'amore, la compassione e la devozione. I nostri principi si ispirano alla capacità dell'amore di elevare lo spirito umano e di promuovere una connessione profonda e autentica con il divino. Crediamo che l'amore trascenda tutte le barriere e possa trasformare ogni aspetto della vita quotidiana. Attività e Programmi Online La maggior parte delle nostre attività si svolgerà online, permettendo a membri di tutto il mondo di partecipare senza le limitazioni imposte dalla distanza fi...