Passa ai contenuti principali

L’arte di riparare: spiritualità del cucito e memoria delle mani

di Ramananda Das

L’arte di riparare: spiritualità del cucito e memoria delle mani ✂🌱

C’era una volta una camicia che aveva un buco. Era il bordo di una manica, logorato dal tempo. In un mondo dove tutto si butta, quella camicia sarebbe finita nell’umido. Ma Clara, 82 anni, ex sarta e attivista ambientale, la prese tra le mani e la guardò come si guarda una storia da raccontare. «Ogni cucitura è una memoria», disse. E cominciò a ricamare, non solo per coprire il danno, ma per trasformarlo.

Da questo gesto semplice — rammendare — nasce una riflessione più ampia su come le nostre mani possano essere strumenti di crescita spirituale, sostenibilità e connessione con il passato.

🧵 Riparare come pratica meditativa

Viviamo tempi frammentati, in cui la velocità spesso prevale sulla presenza. Ma cucire, ricucire, rammendare… sono gesti che impongono lentezza, attenzione e cura. Proprio come accade nella meditazione con il mantra Hare Krishna, dove ogni sillaba viene “intessuta” con il respiro, così ogni punto del filo diventa una possibilità di centratura.

Molte persone raccontano di aver riscoperto la serenità interiore attraverso lavori manuali: uncinetto, cucito, falegnameria. La ripetizione calma del gesto, l’intenzione silenziosa, l’uso consapevole del tempo: tutto questo diventa una preghiera senza parole, una forma di presenza profonda nel corpo e nell’anima.

🌍 Un piccolo atto di sostenibilità

Secondo uno studio pubblicato da Fashion Revolution Italia, il 40% dei vestiti gettati via potrebbe essere riparato facilmente. Ma non lo facciamo. Perché? Perché ci hanno insegnato che riparare è “per chi non può permettersi di comprare nuovo”. Ma questa è una bugia consumista.

Riparare è un atto rivoluzionario, una scelta etica che rispetta il lavoro, le risorse, e riduce l’impatto ambientale. In Giappone esiste il “boro”, un’antica tecnica di rammendo decorativo usata dai contadini e pescatori poveri: ogni toppa è un simbolo di resistenza e di affetto per l’oggetto usato.

📚 Il cucito nella memoria storica

Ne Il rogo di Berlino, Helga Schneider è come se descrivesse una madre che cuce in silenzio una divisa militare. Quel gesto, compiuto in un contesto drammatico, diventa simbolo della disconnessione emotiva e del potere dirompente delle ideologie. Ma lo stesso gesto, rovesciato, può diventare cura, empatia, trasformazione.

Ecco perché insegnare ai giovani a cucire non è solo trasmettere una tecnica, ma condividere una visione diversa del tempo, delle cose e del corpo.

✨ Conclusione: ago, filo e coscienza

La prossima volta che un vestito si rompe, fermati. Prendilo in mano. Ascolta cosa ha da dirti. Prendi ago e filo. Non devi essere perfetto. Non devi sapere ricamare fiori. Basta un punto. Un punto di presenza. Un punto che dice: “io ci sono, e scelgo di prendermi cura.”

In un mondo che scuce, tu puoi ricucire.
E forse, ricucendo un orlo, stai ricucendo anche un pezzo di te stesso. 🌿🧵✨

https://ift.tt/cjx5lCe https://ift.tt/07aGsmM

The post L’arte di riparare: spiritualità del cucito e memoria delle mani first appeared on Connessioni Vive Magazine.

https://ift.tt/rxpiCvq https://ift.tt/yj9JdOU

Commenti

Post popolari in questo blog

Mantra e giustizia sociale: vibrare alto, agire a terra

di Ramananda Das HDG Mantra e giustizia sociale: vibrare alto, agire a terra   Viviamo in un’epoca complessa, in cui la disuguaglianza sociale e l’inquinamento spirituale sembrano camminare mano nella mano. Ma proprio per questo motivo, la pratica spirituale quotidiana e l’impegno per la giustizia sociale non possono più essere pensati come mondi separati. In realtà, sono due manifestazioni dello stesso desiderio di armonia, verità e amore. Il mantra Hare Krishna: riconnettersi al Sé supremo  Recitare il mantra Hare Krishna ogni giorno è molto più di una pratica religiosa. È un atto di resistenza spirituale. In un mondo che ci vuole distratti, frammentati, divisi, il mantra ci riporta al centro: Hare Krishna Hare Krishna Krishna Krishna Hare Hare Hare Rama Hare Rama Rama Rama Hare Hare È un suono che trascende la mente, che scioglie il cuore, che pacifica i conflitti interiori. E quando siamo in pace dentro, possiamo iniziare a costruire la pace ...

La Gentilezza come Strumento di Trasformazione Interiore e Sociale

In un mondo sempre più frenetico, la gentilezza è un atto rivoluzionario . Essere gentili non significa solo trattare bene gli altri, ma anche coltivare uno stato interiore di apertura e comprensione. Perché la gentilezza è così potente? Migliora il nostro benessere : Rilascia endorfine e riduce lo stress. Crea connessioni profonde : Le relazioni si rafforzano quando c’è empatia e rispetto. Genera un effetto a catena : Un piccolo gesto gentile ispira gli altri a fare lo stesso. Come praticare la gentilezza ogni giorno? 1⃣ Ascolta con attenzione : Offri uno spazio sicuro a chi si confida con te. 2⃣ Sii gentile con te stesso : La gentilezza inizia dentro di noi. 3⃣ Fai piccoli gesti di aiuto : Offri una parola dolce, un sorriso, un supporto concreto. 4⃣ Spargi parole di incoraggiamento : Un complimento sincero può illuminare la giornata di qualcuno. Conclusione La gentilezza è un linguaggio universale che può guarire il mondo. Scegliamo di essere la luce che illu...