Passa ai contenuti principali

Introduzione alla Ramanandi Sampradaya



Origini e principi fondamentali

La Ramanandi Sampradaya si radica nell'amore e nella devozione verso Lord Rama, manifestando una delle correnti spirituali più inclusive dell'induismo. Fondata da Ramananda nel XIV secolo, questa tradizione ha sfidato le rigide barriere casteiste dell'epoca, aprendo la via della spiritualità a tutti, indipendentemente dalla loro origine sociale. Tale approccio ha attratto figure spirituali significative come Kabir e Ravidas, che hanno diffuso il messaggio di amore e uguaglianza.


Rilevanza nel mondo contemporaneo

Nel mondo moderno, i valori di uguaglianza e inclusività della Ramanandi Sampradaya risuonano con le correnti globali di giustizia sociale e spirituale. Il messaggio universale di amore di Ramananda offre una profonda risposta ai conflitti derivanti da differenze di fede, razza o status economico, promuovendo un'unione spirituale al di sopra delle divisioni terrene.




Il mio percorso spirituale e la Sampradaya

La mia vita spirituale è un viaggio continuo di scoperta e crescita. Dagli anni '80, quando ho abbracciato la filosofia della Coscienza di Krishna, ho incontrato molte guide illuminanti. Recentemente, il mio cammino ha intersecato quello di Baba Ganga Dass, il cui insegnamento ha toccato profondamente il mio spirito. Questo non segna una rottura con il passato ma un'evoluzione del mio percorso, che continua ad arricchirsi attraverso l'insegnamento di figure ispiratrici portatrici di una profonda saggezza.


Ricetta della settimana: Dahl di lenticchie rosse alla curcuma

Questo piatto vegano riflette la purezza e la semplicità promosse dalla Sampradaya, essendo nutriente sia per il corpo sia per lo spirito.


**Ingredienti:**

- 1 tazza di lenticchie rosse

- 1 cucchiaino di curcuma

- 1 cucchiaio di ghee (clarificato) o olio di cocco

- 1 pezzo di zenzero fresco tritato (1 cucchiaio)

- 1 peperoncino verde tritato (opzionale)

- Sale e pepe q.b.

- Coriandolo fresco per guarnire

- 1 cucchiaino di semi di cumino

- 1 pizzico di asafoetida (hing) - opzionale, usato per la digestione


**Preparazione:**

1. Sciacquare le lenticchie fino a quando l'acqua non diventa chiara.

2. In una pentola, riscaldare il ghee o l'olio di cocco e soffriggere i semi di cumino e l'asafoetida fino a quando non iniziano a scoppiettare.

3. Aggiungere lo zenzero e il peperoncino, soffriggere per un minuto fino a quando non diventano aromatici.

4. Aggiungere le lenticchie, la curcuma, il sale e il pepe, coprire con acqua (circa 2-3 tazze) e portare a ebollizione.

5. Ridurre il fuoco e cuocere a fuoco lento fino a che le lenticchie non si siano ammorbidite (circa 20 minuti).

6. Regolare di sale e pepe, e guarnire con coriandolo fresco prima di servire.


Questo articolo inaugura la nostra serie settimanale, offrendo uno sguardo approfondito su come antiche tradizioni possano trovare nuova vita e risonanza nel mondo moderno. 


Shyamananda Lilanath Das (Renzo Samaritani)


il mio Podcast

my Podcast


Commenti

Post popolari in questo blog

Mantra e giustizia sociale: vibrare alto, agire a terra

di Ramananda Das HDG Mantra e giustizia sociale: vibrare alto, agire a terra   Viviamo in un’epoca complessa, in cui la disuguaglianza sociale e l’inquinamento spirituale sembrano camminare mano nella mano. Ma proprio per questo motivo, la pratica spirituale quotidiana e l’impegno per la giustizia sociale non possono più essere pensati come mondi separati. In realtà, sono due manifestazioni dello stesso desiderio di armonia, verità e amore. Il mantra Hare Krishna: riconnettersi al Sé supremo  Recitare il mantra Hare Krishna ogni giorno è molto più di una pratica religiosa. È un atto di resistenza spirituale. In un mondo che ci vuole distratti, frammentati, divisi, il mantra ci riporta al centro: Hare Krishna Hare Krishna Krishna Krishna Hare Hare Hare Rama Hare Rama Rama Rama Hare Hare È un suono che trascende la mente, che scioglie il cuore, che pacifica i conflitti interiori. E quando siamo in pace dentro, possiamo iniziare a costruire la pace ...

La Gentilezza come Strumento di Trasformazione Interiore e Sociale

In un mondo sempre più frenetico, la gentilezza è un atto rivoluzionario . Essere gentili non significa solo trattare bene gli altri, ma anche coltivare uno stato interiore di apertura e comprensione. Perché la gentilezza è così potente? Migliora il nostro benessere : Rilascia endorfine e riduce lo stress. Crea connessioni profonde : Le relazioni si rafforzano quando c’è empatia e rispetto. Genera un effetto a catena : Un piccolo gesto gentile ispira gli altri a fare lo stesso. Come praticare la gentilezza ogni giorno? 1⃣ Ascolta con attenzione : Offri uno spazio sicuro a chi si confida con te. 2⃣ Sii gentile con te stesso : La gentilezza inizia dentro di noi. 3⃣ Fai piccoli gesti di aiuto : Offri una parola dolce, un sorriso, un supporto concreto. 4⃣ Spargi parole di incoraggiamento : Un complimento sincero può illuminare la giornata di qualcuno. Conclusione La gentilezza è un linguaggio universale che può guarire il mondo. Scegliamo di essere la luce che illu...