Passa ai contenuti principali

Translate

"Il ruolo della musica e del canto nella Coscienza di Krishna, nella spiritualità New Age, nello Zen e nel Buddismo" di Shyamananda Das (Renzo Samaritani)




La musica e il canto sono elementi essenziali in molte tradizioni spirituali, tra cui la Coscienza di Krishna, la spiritualità New Age, lo Zen e il Buddismo. In questo articolo, esploreremo come queste diverse tradizioni utilizzano la musica e il canto per elevare la coscienza, promuovere il benessere spirituale e facilitare l'esperienza della trascendenza.


Coscienza di Krishna: Nella tradizione Hare Krishna, il canto e la musica sono considerati strumenti potenti per purificare il cuore e elevare la coscienza. Il canto del mantra Hare Krishna, noto come "kirtan", è spesso accompagnato da strumenti musicali come armonium, tamburi e cembali. Questa pratica collettiva di canto e danza è vista come un mezzo per connettersi direttamente con Krishna e sperimentare la sua presenza.

Spiritualità New Age: Nella spiritualità New Age, la musica e il canto sono utilizzati per creare un'atmosfera di rilassamento e per facilitare l'espansione della coscienza. La musica New Age spesso incorpora suoni naturali, melodie eteree e ritmi meditativi, con l'obiettivo di creare uno spazio di guarigione e introspezione. Il canto di mantra, i suoni sacri e le preghiere cantate possono essere utilizzati come strumenti di meditazione e connessione con il divino.

Zen: Nello Zen, il canto e la musica possono essere utilizzati come supporto alla pratica meditativa. I canti Zen, noti come "sutras", sono versi sacri che vengono recitati a voce alta per aiutare a concentrare la mente e promuovere la contemplazione. La musica tradizionale Zen, come il suono del "shakuhachi" (un flauto di bambù giapponese), può essere utilizzata per creare un'atmosfera di calma e tranquillità durante le sessioni di meditazione.

Buddismo: Nel Buddismo, il canto e la musica sono presenti in diverse forme e tradizioni. I canti buddisti, noti come "paritta", sono versi sacri recitati per protezione, benedizione e ispirazione. La musica sacra buddista spesso incorpora strumenti come campane, tamburi e gong per creare un'atmosfera di devozione e riflessione.

In tutte queste tradizioni, la musica e il canto svolgono un ruolo significativo nel promuovere il benessere spirituale e l'esperienza della trascendenza. Integrando la musica e il canto nella nostra pratica spirituale, possiamo elevare la nostra coscienza, coltivare la gioia interiore e rafforzare il nostro legame con il divino.


Con amore e devozione,


Shyamananda Das (Renzo Samaritani)

Commenti

Post popolari in questo blog

Kappa Radio KRM

url breve: https://regioneer.it/KappaRadio https://anchor.fm/radiovrinda https://anchor.fm/radiovrinda 32 kbps (Kappa Radio Bhakti)  https://tunein.com/radio/Kappa-Radio-Bhakti-1503KHz-s159243 64 kbps (Kappa Radio KRM)  https://tunein.com/radio/Radio-Yoga-Network-1503-s162428 puntate di tutte le trasmissioni su Google Drive clicca qui Kappa Radio KRM su Telegram clicca qui Radio Yoga Network  https://streema.com/radios/play/Radio_Yoga_Network https://podcasts.apple.com/us/podcast/yoga-network/id1226944379 https://podcasts.google.com/feed/aHR0cHM6Ly9hbmNob3IuZm0vcy8yNmRjNTMxOC9wb2RjYXN0L3Jzcw https://open.spotify.com/show/1o3dBVfqGZxLQxH0u3Adqq vecchio account su Mixcloud clicca qui palinsesto clicca qui

"The True Nature of Spiritual Guidance: Reflections on the Case of Paramahamsa Sri Swami Vishwananda" by Shyamananda Das (Renzo Samaritani) anche in lingua italiana

  Dear friends and fellow spiritual travelers, Recently, we have witnessed an unexpected turn in the journey of Paramahamsa Sri Swami Vishwananda, a teacher who has inspired many of us. With deep sadness, I learned that due to procedural misunderstandings with the Akhara authorities in Vrindavana, the conferment of the Vishwa-guru title will not take place. This event, which should have been a moment of celebration and recognition, has turned into something different. This development, while disappointing, provides us an opportunity to reflect on the true essence of spiritual guidance. As I have previously expressed in my article, the greatness of a teacher is not measured through titles or official recognitions. True greatness is found in the positive and transformative impact a teacher has on the lives of their disciples and in their ability to inspire love, compassion, and spiritual growth. The decision of the authorities not to confer the title in no way diminishes the value of...

Response to Sawariya Baba - An Invitation to Dialogue and Spiritual Unity by Shyamananda Das (Renzo Samaritani) - anche in italiano

  Dear Sawariya Baba, I reach out to you through this space with respect and an openness for dialogue. I have recently come across your statements regarding Paramahamsa Sri Swami Vishwananda and the title of VishwaGuru. I wish to share some reflections on this matter, with the intention of fostering understanding and unity in our spiritual community. First and foremost, I recognize and respect the diversity of opinions that exist within our spiritual traditions. Debate and discussion are vital in any community seeking truth and growth. However, I believe it is essential to approach these dialogues with a sense of mutual respect and openness. Paramahamsa Vishwananda, through his service and teachings, has touched the lives of thousands around the globe. As the founder of Bhakti Marga, he has tirelessly worked to promote a path of universal love and devotion, transcending cultural and religious boundaries. This work should not be minimized or overlooked due to interpretative differen...