Introduzione
Baba Ganga Dass è una figura che incarna una visione spirituale moderna e inclusiva, promuovendo un messaggio di amore universale che supera confini religiosi e culturali. La sua filosofia si radica nel concetto che l'amore è la forza più potente e trasformativa nell'universo, capace di unire l'umanità al di là di ogni apparente differenza.
Nel recente episodio del podcast "Hanaman Healing Hour", abbiamo avuto il piacere di ascoltare il mio maestro spirituale, Baba Ganga Dass, insieme a Lauren, responsabile del progetto "Baba's Feed Project". La discussione si è focalizzata sul significato speciale del giorno dedicato a Nim Koli Baba, offrendo un contesto ricco di spiritualità e servizio.Baba Ganga Dass e Lauren hanno condiviso la loro passione e il loro impegno nel "Baba's Feed Project", un'iniziativa semplice ma profondamente impattante che fornisce cibo, vestiti e materiale didattico ai bambini delle aree impoverite di Delhi. Attraverso raccolte fondi dirette, ogni donazione si trasforma in aiuto concreto, senza spese amministrative, garantendo che ogni contributo vada direttamente a chi ne ha bisogno.Inoltre, Lauren ha esplorato la possibilità futura di espandere il progetto, sognando di costruire un edificio vicino a Pinu, il coordinatore locale del progetto in India. Questo spazio fungerebbe da magazzino e scuola, permettendo di educare i bambini e offrire lavoro alle loro famiglie, con l'obiettivo di interrompere il ciclo di povertà e disperazione in cui sono intrappolati.La discussione si è anche tuffata nelle riflessioni personali di Baba Ganga Dass sull'essenza del servizio come mezzo per onorare Dio, sottolineando l'importanza di vedere il servizio agli altri come servizio alla divinità stessa.Concludendo, il podcast non solo ha offerto uno sguardo intimo sulle operazioni e le motivazioni dietro al "Baba's Feed Project", ma ha anche trasmesso un messaggio di umanità e compassione universali, riecheggiando l'insegnamento di Nim Koli Baba: "Ama tutti, servi tutti, ricorda Dio e di' la verità." Un episodio che riflette la nostra connessione collettiva attraverso il servizio e la spiritualità, ispirando ciascuno di noi a contribuire, nel nostro piccolo, a un mondo migliore.
Filosofia di amore universale
L'insegnamento di Baba Ganga Dass si concentra sulla capacità dell'amore di elevare lo spirito umano e di promuovere una profonda connessione con il divino. Egli sostiene che l'amore non conosce barriere e può trasformare ogni aspetto della vita quotidiana, incoraggiando i suoi seguaci a vivere con compassione e empatia verso tutti gli esseri.
Integrazione nel mondo contemporaneo
Nell'era della globalizzazione e delle sfide interculturali, le idee di Baba Ganga Dass offrono una guida per navigare la complessità delle relazioni umane. Il suo approccio all'inclusività si riflette nel modo in cui accoglie persone di tutte le fedi e culture nella sua comunità spirituale, promuovendo dialoghi e iniziative che sottolineano l'unità anziché la divisione.
Il mio percorso spirituale e la Sampradaya
La mia recente interazione con Baba Ganga Dass ha rinnovato la mia percezione della spiritualità come un viaggio condiviso, non limitato da confini geografici o dogmi religiosi. La sua capacità di armonizzare diverse tradizioni spirituali con il rispetto per ogni individuo mi ha ispirato profondamente.
Ricetta della settimana: Samosa vegane al forno
Queste samose sono un ottimo esempio di come la cucina indiana possa essere adattata per rispettare i principi di una dieta vegana pura, escludendo ingredienti non adatti ai devoti.
**Ingredienti:**
- 2 patate medie, bollite e schiacciate
- 1/2 tazza di piselli surgelati, scongelati
- 1 cucchiaio di olio di cocco
- 1 cucchiaino di semi di coriandolo
- 1/2 cucchiaino di semi di senape
- 1/2 cucchiaino di curcuma in polvere
- 1 cucchiaino di Garam Masala
- Sale q.b.
- Impasto per samosa o pasta sfoglia vegana
- Coriandolo fresco per guarnire
**Preparazione:**
1. Pre-riscaldate il forno a 180°C.
2. In una padella, scaldare l'olio di cocco e aggiungere i semi di coriandolo e di senape fino a quando non iniziano a scoppiettare.
3. Aggiungere le patate schiacciate, i piselli, la curcuma, il Garam Masala, e il sale. Mescolare bene e cuocere per circa 5 minuti.
4. Tagliare l'impasto in quadrati, riempire con il mix di patate e piselli, piegare a formare una triangolo e sigillare i bordi.
5. Disporre le samose su una teglia foderata con carta da forno e cuocere in forno per 20-25 minuti fino a doratura.
6. Servire calde, guarnite con coriandolo fresco.
Questo articolo e la ricetta collegata esemplificano come l'amore e il rispetto per tutte le forme di vita possano essere integrati in tutti gli aspetti della nostra esistenza, dalla spiritualità alla cucina.
Shyamananda Lilanath Das (Renzo Samaritani)
il mio Podcast
↓
my Podcast
↓
Commenti
Posta un commento